home page > Annunci immobiliari in Italia > Toscana > Firenze > Greve in Chianti > Case e ville indipendenti in vendita > Scheda immobile

Case e ville indipendenti in vendita a Greve in Chianti

COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI







Invia la richiesta ad altre agenzie
Accetto il trattamento dei miei dati



Colli toscani immobiliare

Piazza serristori 20
50063 Figline e Incisa Valdarno (FI)

055959151    3479367402    Riferimenti: BARBARA MANTOVANI

Greve in Chianti
Prezzo: € 4.500.000
5
6
6200



Descrizione:
Badia l'ultimo tesoro del chianti.sull'abbaziale origini dell'abbazia si perdono nelle notti medievaligli storici concordano sul fatto che fosse la quarta abbazia dopo vallombrosa, fondata da sangiovangualberto e ne pongono la fondazione intorno al 1040.emanuele repetti (storico, ) ricorda che era stato un 'monastero di monaci secolari' quando nel gennaio del 1040 i nobili del vicino castello di cintoia offrirono a questi abitanti del convento vari appezzamenti di terreno situati nei suoi pressi. àˆ molto probabile che dopo quelle donazioni san giovangualberto vi introdusse il dominio dei vallombrosani. Il priore fedele sodani, vallombrosano e fondatore dell'abbazia di coltibuono, cita l'anno 1038 per la fondazione, ma non abbiamo idea di quale documentazione si basi questa affermazione.l'abbazia, come altri grandi possedimenti monastici, à stata soggiogata dalla repubblica di firenze ad un 'regime in commandam' un vero disastro per le grandi e opulente abbazie.questo regime fu proclamato dalla stessa repubblica fiorentina il 14 maggio 1455 ma, sebbene i suoi vari capi al comando impoverissero una parte delle sue antiche ricchezze a favore della repubblica, nei due secoli successivi l'abbazia rivendicà il suo naturale ruolo di centro di energia.la centralità- del suo potere à dimostrata anche dalle numerose opere che il rinascimento fiorentino ha prodotto su commissione dei monaci, tra tutte la campana in bronzo realizzata dal verrocchio ormai perduta, una crocifissione attribuita a bernardo di stefano rosselli che risale alla fine del quattrocento, numerose tracce di affreschi nascoste da strati di pittura postuma, risalenti probabilmente alla prima metà- del '400 interamente da valutare e studiare, cosଠcome lo stemma attribuito a luca della robbia.i secoli xvi e xvii furono piuttosto travagliati per l'intero ordine di vallombrosa e tanta fortuna acconsentଠai monaci di ristrutturare e ampliare il complesso. Il settecento successivo, l'ultimo per la comunità- monastica di vallombrosa, fu diverso.dopo il trasferimento degli ultimi monaci l'abbazia fu messa all'asta nel 1930 e acquistata dalla nobile famiglia rosselli del turco che ne mantenne la proprietà- fino all'inizio degli anni '90. le premesse e la coerenzal'abbazia à costituita principalmente da tre livelli (piano terra, primo piano e seminterrato) ed à realizzata in pietra, cotto e legno.vi sono due cortili interni, in uno dei quali si trova un pozzo in pietra su cui si puà vedere lo stemma dell'abbazia, e una loggia su due dei quattro lati di esso.da segnalare le enormi scuderie al piano interrato, il grande salone che immette in uno splendido giardino, la chiesa bombardata durante la seconda guerra mondiale e parzialmente ricostruita nel 1945,fanno parte del complesso due case coloniche a circa 100 metri dall'abbazia.in totale la superficie lorda dell'abbazia à di ca. 5000m2 e 1200m2 per le case coloniche. Il complesso à situato in un ampio territorio ricoperto da boschi e circondato da un terreno di proprietà- per una proprietà- di circa 100ha. classe energetica: non dichiarata




Caratteristiche immobile:
Codice inserzione: 1617766866
Rif. Annuncio: 195
Provincia: Firenze
Comune: Greve in Chianti
Superficie (Mq) : 6200 Mq.
Tipo immobile: Case e ville indipendenti
Stato immobile: usato da riattare
Camere: 5
Tipologia giardino : Privato
Bagni: 6

Costi:
Prezzo € 4.500.000


Efficienza energetica: