annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

Alto Adige riforma criteri d?incentivazione per edilizia efficiente

12 Marzo 2010

Presentati i nuovi criteri di incentivazione per gli interventi di riqualificazione degli edifici della Provincia autonoma di Bolzano, con l’obiettivo di scendere sotto la soglia delle 4 tonnellate annue di CO2 procapite entro il 2020 e sotto quella delle 2 tonnellate entro il 2050, a fronte della media attuale di 5,4 tonnellate pro capite. L’Alto Adige, dove l’impiego di energia rinnovabile ha toccato quota 56% nel 2009 (con il record europeo segnato dalla provincia di Bolzano a livello di estensione di collettori solari, per una media di 400 metri quadri ogni mille abitanti) ha stanziato tra il 1983 e il 2009 una cifra complessiva di 500 milioni di euro per il risparmio energetico, in risposta a oltre 56.600 domande pervenute. Le nuove modalità di agevolazione fiscale approvate dalla Giunta, in vigore dal 1° marzo, non vanno più in direzione dell’incentivazione di interventi singoli ma mirano al raggiungimento dello standard CasaClima C negli edifici esistenti e dello standard CasaClima A per gli immobili di nuova costruzione. La normativa prevede contributi del 30 % in caso di interventi di risanamento energetico di edifici costruiti prima del 2005 tali da garantire il raggiungimento dello standard minimo CasaClima C (consumo pari a 7 litri di carburante/mq/anno). Per gli edifici con concessione edilizia successiva al 14 dicembre 2009 vige l’obbligo di raggiungimento dello standard minimo CasaClima A (consumo pari a 3 l./mq/anno) anche per gli impianti solari termici per la produzione di acqua calda per riscaldamento o per raffredamento oltre che per gli impianti a energia rinnovabile (biomassa, legname spezzato o geotermico).



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]