annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

Anci: in Italia quattro milioni di case fantasma

02 Marzo 2010

Quattro milioni di case fantasma affittate in nero, per un totale di circa 3 milioni di inquilini ignoti al Fisco. Il dato che fotografa la situazione degli alloggi vuoti nel quadro della crescente emergenza abitativa è fornito da Anci e corrisponde a un giro d’affari che sfiora i 9 miliardi di euro l’anno. L’attesa dell’assegnazione di un alloggio popolare interesserebbe 600.000 famiglie in Italia prolungandosi in media dai cinque ai dieci anni pro capite, con record assegnato a Roma e Milano per una media compresa tra le 30 mila e le 13 mila persone in lizza per l’assegnazione. ‘In passato per realizzare edilizia residenziale popolare bastava solo il sindaco, oggi per rispondere ad nuovo bisogno sociale non basta più solo l'amministrazione comunale, servono il territorio, le imprese e la possibilità di creare valore sociale aggiunto’ ha commentato Antonio Ragonesi, responsabile area attività produttive, protezione civile e politiche abitative Anci, sottolineando inoltre come un importante fronte d’intervento sia costituito in questo senso dai fondi immobiliari in cui centrale resta la qualità dell’investimento e il ruolo delle amministrazioni municipali. Per dare impulso all’emersione degli affitti l’associazione dei comuni italiani invoca la creazione da parte del Governo di un’Agenzia nazionale per l’affitto in grado di monitorare il sommerso, richiamandosi all’esempio di Comuni come Genova e Torino in cui sono attive Agenzie pubbliche per la locazione a canoni calmierati che offrono a proprietari e coinquilini sgravi fiscali insieme a garanzie su morosità e danni.



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]