annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

California Pace program: riqualificare casa senza anticiapre un soldo


25 Marzo 2015

Investire in efficienza energetica e fonti rinnovabili a casa propria, senza anticipare un soldo? Sembra un miraggio, ma negli Stati Uniti è possibile. Siccome l’ostacolo maggiore per queste operazioni è la mancanza del capitale iniziale, nella nazione a stelle e strisce si stanno diffondendo i programmi Pace. L’acronimo significa “Property Assessed Clean Energy”: un sistema che consente a qualunque proprietario di un’abitazione o un’attività commerciale di riqualificare il proprio edificio, ripagando l’intervento negli anni successivi con interessi molto bassi. Un’altra particolarità del meccanismo è che il prestito non è legato alla singola persona, bensì all’immobile oggetto dei lavori di ammodernamento energetico. La logica è capovolta rispetto agli incentivi cui siamo abituati in Italia, in particolare l’agevolazione fiscale del 65%, dove la somma necessaria la mette per intero il richiedente, vedendosela in parte  rimborsata con una detrazione sulle future tasse. L’idea è: facilitare il rinnovamento degli immobili, puntando alla riduzione dei costi energetici. Coibentazione delle pareti, infissi isolanti, pannelli solari, condizionatori a elevato rendimento, illuminazione a led, sono alcuni esempi di tecnologie e applicazioni finanziabili, anche in progetti complessi che prevedono soluzioni integrate. I soldi arrivano perlopiù da obbligazioni emesse dalle autorità locali come città, contee, agenzie per lo sviluppo, distretti speciali. I prestiti, derivati da tali bond, coprono il 100% degli interventi ammessi; i proprietari li ripagheranno con rate fisse agevolate, aggiunte per un certo numero di anni, di solito tra dieci e venti, alle tasse sugli immobili. In caso di vendita o affitto della casa i pagamenti, essendo correlati all’abitazione e non all’individuo, si trasferiscono automaticamente dal vecchio al nuovo proprietario, fatta salva la possibilità di estinguere in anticipo il debito, magari su richiesta dello stesso compratore. . Ora sono 31 gli Stati ad aver autorizzato programmi Pace sui loro territori, coprendo potenzialmente l’80% della popolazione. Sono solo 13, però, gli Stati che possono vantare strumenti pienamente operativi. La California è stata pioniera: è sua la prima legislazione in questo campo, sfociata nello schema-pilota Berkeley First nel 2008, centrato sul fotovoltaico.



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]