annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

Come sfruttare al meglio la luce naturale in casa


20 Marzo 2015

Sfruttare al meglio la luce naturale è uno dei metodi più semplici per abbattere i costi sulla bolletta elettrica, ridurre il proprio impatto ambientale e rendere gli ambienti della casa più confortevoli. L’ottimizzazione della luce naturale in casa viene raggiunta, almeno in linea generale, su due grandi fronti: quello degli interventi strutturali e, poi, quello strategie d’arredamento. La camera da letto dovrà raccogliere il massimo dell’illuminazione dall’alba alle prime ore del mattino, la cucina il mezzogiorno e il primo pomeriggio, il soggiorno gran parte del resto della giornata. Qualora la disposizione delle stanze non fosse sufficiente a garantire una luce solare in gran parte dell’appartamento e in caso si avesse facile accesso al sottotetto, si può pensare all’installazione di lucernari, in particolare quelli tubolari, che permettono di trasferire la luce non solo in mansarda, ma eventualmente anche nei piani sottostanti. Se questa operazione non fosse possibile si può pensare di installare porzioni in vetromattone per moltiplicare la luce interna, ma anche porte in vetro temperato e opacizzante per garantire il passaggio dei raggi solari pur mantenendo la più rigorosa privacy. Anche l’arredamento ha il proprio peso sulla distribuzione della luce naturale all’interno dell’abitazione. L’obiettivo è quello di aumentare riflessi e riverbero dei raggi solari, con dei metodi davvero semplici e alla portata di tutti. Si parte dal pavimento, è meglio preferire pavimentazioni in ceramica, dai colori chiari, poiché massimizzano la distribuzione della luce in tutta casa. Ottima sarà quindi la predisposizione di specchi nei punti strategici della casa che, oltre a rimandare la sensazione di un ambiente molto più grande, moltiplicherà davvero all’infinito l’illuminazione a disposizione. Serve infine concedere grande attenzione alle tende: si evitino tessuti in fibra spessa o completamente bloccanti, preferendo invece seta, acrilico, nylon, pizzo, meglio se in tinte tenui. Qualora si disponesse di un giardino infine, sarà importante pensare anche ad una corretta distribuzione delle piante, scegliere piante rampicanti, siepi o alberi dalle fronde non eccessivamente sviluppate, permetterà di godere della massima illuminazione in inverno e della giusta copertura dal caldo in estate.



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]