annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

Cresce la propriet? tra le famiglie italiane, meno indebitate della media euro

13 Aprile 2010

Nel corso degli ultimi trent’anni la condizione abitativa delle famiglie italiane è mutata nel segno dell’aumento della percentuale dei proprietari, con un dimezzamento degli affittuari e una situazione complessiva di limitato indebitamento. Secondo un rapporto dell’ufficio studi di Bnl infatti, tra il 1978 e il 2008 la quota dei proprietari  si sarebbe mossa dal 50% al 70% mentre quella degli affittuari avrebbe registrato una riduzione dal 40% al 20% circa. L’incidenza dei prestiti contratti per l’acquisto dell’abitazione peserebbe in Italia per il 24% del reddito disponibile delle famiglie, mantenendosi ampiamente al di sotto di altri Paesi europei come la Germania, a quota 52%, e la Spagna, dove l’indebitamento incide per il 92%. Un italiano su quattro appartenente alle fasce di reddito medio-alto godrebbe in sintesi dell’accesso all’abitazione di proprietà. Sempre in riferimento a questa fascia, circa il 30% delle famiglie avrebbe tratto vantaggio dalla relativa stabilità macroeconomica e dei tassi d’interesse per assumere la condizione di proprietà lasciandosi alle spalle quelle di affittuario. A fronte di un raddoppiamento nell’area euro dell’indebitamento ipotecario tra il 2001 e il 2009, di un livello medio di ricorso al finanziamento pari al 45% delle famiglie e a un’incidenza media pari al 30% dei costi dell’abitazione sul totale reddito disponibile, in Italia i corrispondenti indicatori avrebbero assunto valori più contenuti, pari al 40% delle famiglie ricorse al finanziamento e al 21% dell’incidenza media sui costi.

 



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]