annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

Edilizia residenziale pubblica: un Paese diviso a met

17 Maggio 2010

Una media di 16 alloggi ogni 1000 abitanti, con i due estremi rappresentati da Catanzaro (2 alloggi ogni mille residenti) e Trieste (51 alloggi). La fotografia dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) è stata scattata da un focus di Civicum che ha analizzato la situazione di 51 Comuni italiani con 7,5 milioni di abitanti nel complesso, pari al 13% circa della popolazione e a un volume di 131 alloggi Erp censiti. L’analisi, che ha valutato sia la disponibilità attuale che la politica di manutenzione e di investimento, ha messo in luce uno scenario estremamente differenziato. Se l’offerta appare debole a Roma (10 alloggi ogni 1.000 residenti) nel confronto con Genova, Milano e Torino (accomunati da un’offerta allineata sui 20 alloggi), Milano e Torino si segnalano per politiche più attive che comportano una spesa in conto capitale per residente pari a 37 euro nel 2008, il doppio rispetto alla media nazionale ma anche il quadruplo di quanto stanziato dal Comune di Genova. Una politica di investimenti che segna un buon andamento anche a Trento (65 euro per abitante), Bologna (49 euro) e Vicenza (48 euro), mentre Catanzaro unisce alla scarsità dell’offerta anche una sostanziale assenza d’investimenti nel periodo 2007-2008. Se la media a livello di risorse investite si attesta a 28 euro per abitante al Nord, la stessa quota passa a 9 euro nel Centro Sud, mentre la media di alloggi per abitante conta rispettivamente 20 e 9 alloggi nelle due macro-aree geografiche. Sul fronte del tasso di occupazione degli alloggi, indicatore dell’efficienza gestionale del patrimonio, Bari, Catanzaro e Pescara si segnalano per la totalità degli alloggi occupati o assegnati, un dato interpretabile anche alla luce della bassa offerta che generalmente contraddistingue i Comuni del Sud. A Milano l’indice di occupazione tocca il 98% mentre Roma e Bolzano si mantengono sotto la soglia del 90%. La disparità tra Nord e Centro Sud emerge anche in rapporto ai canoni di locazione, con una media pari a 133 euro nei comuni settentrionali e di 79 euro al Centro Sud. Il canone di locazione spazia tra i due estremi di Catanzaro (18 euro) e Bolzano (204 euro), dove si registra anche una forte politica di sostegno alle fasce più deboli, un’attenzione che contraddidstingue anche Pescara e Venezia fronte della politica poco differenziata adottata da Torino e Bari. L’entità dei contributi economici a sostengo dei canoni di locazione bilancia almeno in parte la scarsità dell’offerta di alloggi e segnala in testa alla classifica Catanzaro (circa 13 contributi ogni 1000 residenti) e Modena (20 contributi). A fronte di un’offerta di alloggi inferiore alla media, la cità di Roma si segnala anche per un’entità di contributi economici inferiore rispetto a Genova e Milano (5 contributi ogni 1000 abitanti).



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]