annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

Giovani e casa: il ?cohousing? all?italiana

19 Maggio 2010

Un canone concordato per agevolare i diritto alla casa per i giovani. Lo chiede il Cgil che lancia l’iniziativa ‘Nomi, Case e Città’ affidando al blog http://giovanicasa.wordpress.com la proposta di un nuvo progetto nazionale di edilizia popolare fondato sul sostegno al mercato degli affitti attraverso le politiche fiscali, la valorizzazione degli immobili di proprietà pubblica e il perfezionamento dell’esperienza dell’Agenzia per gli affitti. Il blog intende offrire un’occasione di confronto sulle difficoltà incontrate dai giovani nel raggiungere la piena autonomia sociale anche attraverso l’accesso all’abitazione, mettendo a disposizione numeri e statistiche sul tema ma anche storie vere leagate a un sentire e a un vissuto comune e all’esperienza di giovani o lavoratori ‘flessibili’ abituati a vivere in una sorta di ‘cohhousing’ all’italiana fatto di pochi metri quadri dal costo esponenziale. Secondo dati elaborati da Ires sulla base delle rilevazioni della Banca d’Italia circa il 60% dei giovani sotto i 35 anni guadagnerebbe una cifra inferiore ai 1000 euro mentre il 13,2% sarebbe composto da disoccupati, a fronte di una locazione media mensile stimata dal Sunia intorno ai 750 euro per i contratti in corso e 1.030 euro per le richieste per la stipula dei nuovi contratti. Uno scenario decisamente discordante rispetto alla soglia del 25% indicata dalla CGIL come percentuale accettabile di reddito dedicata all’affitto della casa.



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]