annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

I trend di vendita e le attese del mercato

07 Giugno 2010

Secondo i dati del supplemento al sondaggio congiunturale Banca d’Italia-Tecnoborsa nel primo trimestre 2010 il 66% degli acquisti di abitazione è stato finanziato tramite mutuo, con un rapporto tra prestito e valore dell’immobile mediamente pari al 70,8%. Delle 932 agenzie rilevate - rappresentative dell’1,4% dell’universo delle agenzie operanti nel complesso - il 71% ha effettuato nel periodo rilevato vendite di abitazioni, di cui il 6% con esclusivo riferimento ad abitazioni nuove e il 43% solo ad abitazioni preesistenti. La variazione nel numero di case vendute rispetto al trimestre precedente è risultata positiva, con un rialzo medio del numero di compravendite andate a buon fine pari al 12,3%. La cessazione dell’incarico a vendere è avvenuta in prevalenza a causa dei prezzi, giudicati troppo alti nel 64% dei casi, o dell’attesa di prezzi più favorevoli, nonché della difficoltà di reperimento del mutuo (53%) e dell’eccessivo tempo d’attesa intercorso dall’inizio dell’incarico affidato all’agenzia. Il tempo medio trascorso tra l’affidamento dell’incarico e l’effettiva vendita si è attestato intorno ai 6,4 mesi, in lieve flessione rispetto al precedente trimestre di rilevazione mentre in contrazione è risultata anche la forbice media tra prezzo inizialmente richiesto dal venditore e prezzo finale pagato all’acquisto, con uno sconto medio dell’11,7% rispetto al 12,1% rilevato nell’ultimo trimestre 2009. L’andamento dei prezzi rispetto al periodo precedente è giudicato stabile nel 56% dei casi (con una percezione di stabilità particolarmente accentuata nel Nord Ovest, dove di contro è più contenuta la rilevazione di una flessione dei prezzi rispetto al periodo precedente, che coinvolge nel complesso il 42% del campione). Il giudizio espresso dalle agenzie sulle prospettive di mercato è risultato tendenzialmente orientato alla stabilizzazione. Il 58,4% dei soggetti interpellati ha infatti giudicato normali le condizioni del mercato nel trimestre aprile-giugno 2010, con attese rispetto al numero di nuovi incarichi pari a quelle del trimestre precedente (57% del campione), e un livello atteso dei prezzi generalmente pari a quello precedente (62%). Se nel complesso le attese per il trimestre in corso confidano in una prospettiva di stabilità (65%), le attese migliorano invece prendendo a riferimento i due anni a venire, con attese di miglioramento per oltre il 60% circa del campione.



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]