annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

Inflazione a + 1.4%. Dato in linea con l'area euro

16 Aprile 2010

L’Istat conferma il dato in crescita dell’inflazione a marzo, al + 1,4% anche a fronte della perdurante contrazione dei consumi che nell’ultimo anno ha segnato il 2.5—3%, come segnalato da Federconsumatori e Adusbef che stimano una ricaduta su base annua nell’ordine dei 420 euro a famiglia. Una crescita dei prezzi, legata soprattutto agli incessanti rincari dei carburanti, in linea con il tasso di inflazione annuale nella zona euro, stimata da Eurostat all’1,4 % e salito all’1,9% nell’intera Ue, con performance particolarmente negative in Ungheria (5,7%), Romania (4,2%) e Grecia (3,9%). L’indice nazionale dei prezzi al consumo sale a marzo del + 0,3% su base mensile, e dell’1,4% anno su anno. Gli aumenti più significativi riguardano nel confronto col mese precedente trasporti (+ 1,1%), abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+ 0,4%) e servizi ricettivi e di ristorazione (+ 0,3%), mentre su base annuale si concentrano su trasporti (+ 5,1%), altri beni e servizi (+2,9%) e istruzione (+ 2,5%). Unanime la richiesta di misure di sostegno al potere d’acquisto da parte delle associazioni consumatori. Da Adoc giunge la richiesta di un taglio dei prezzi del 20% per i principali capitoli di spesa (mutuo, alimentari e carburanti) mentre Federconsumatori e Adusbef propongono la detassazione per il redditi fissi da lavoro e da pensione di almeno 1200 euro annui e il blocco delle tariffe applicate ai carburanti.


 



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]