annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

L'eco rifugio che sembra fatto di ghiaccio


14 Gennaio 2015

Fatto di alluminio, fotovoltaico e vetro, sembra un masso rotolato lì per sbaglio fermatosi in una posizione sbagliata. Invece quel cubo e’ in realtà un rifugio sostenibile progettato da Atelier 8000 ad High Tatras, al confine tra Slovacchia e Polonia, dove si confonde nel paesaggio, tra rocce e montagne. Si articola su cinque piani: in quello interrato si trovano i locali tecnici, il piano nobile è adibito a ristorante mentre i piani superiori ospitano le camere da letto e le aree per il rifugio. La sua particolare conformazione consente di sfruttare al meglio la luce: poggiando su un vertice i lati del cubo sono inclinati permettendo a tutti gli ambienti interni di godere di illuminazione naturale diretta per un maggior numero di ore giornaliere. Il rifugio infatti è pensato come un edificio passivo e le facciate a sud e ad est, perpendicolari alle radiazioni solari incidenti, sfruttano al meglio l’energia solare ed essendo costituite da pannelli fotovoltaici garantiscono l’autoproduzione energetica. Le superfici vetrate di finestre e pannelli insieme alla trasparenza e alla lucentezza del metallo completano il quadro con un tocco di chiarore, proprio come i riflessi osservabili sulla superficie di un lago di montagna o dallo scioglimento dei ghiacciai. Infatti le sensazioni visive possono trarre in inganno, ma entrando gli interni suggeriscono piuttosto la sensazione di trovarsi in un luogo caldo e riparato, la struttura e’ costituita da travi in legno lamellare in larice e gli interni sono interamente rivestiti in legno. Un bellissimo esperimento architettonico che gioca sui contrasti visivi e emozionali, un esterno duro e freddo come il ghiaccio che riporta a chi lo vede sensazioni respingenti, mentre all'interno l'aridità si scioglie e veniamo accolti da un tepore che vuol dire comodità e comfort, che vuol dire casa, anche dentro un cubo che sembra essere in bilico su un mare di ghiaccio.

 

 

 

 



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]