annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

La casa in laterizio olandese

30 Giugno 2014

Janna e Rob Plijnaar, clienti esigenti ed illuminati, decidono di lasciare la grigia città per una zona più tranquilla e verde, acquistando un piccolo appezzamento nelle campagne di Utrecht dove sorgerà la loro casa: una villa in laterizio completata nel 2013 sotto la direzione dello studio olandese Zeec, moderna reinterpretazione della tradizione olandese del mattone e in completa fusione con il paesaggio pianeggiante di Groenekan, vicino Utrecht appunto. La forma della casa è poco appariscente, i profili taglienti dal colore cangiante e gli ambienti interni sono minimali, ampi e raffinatissimi. All’esterno, è proprio il mattone in laterizio dalle molteplici declinazioni ocra, marrone e ruggine, a diventare l’elemento caratterizzante che ricopre uniformemente facciate e coperture. Attorno alle basse casette in mattoni e tegole rosse della tradizione olandese, la casa unifamiliare si staglia severa ma aperta al paesaggio circostante. La trama laterizia è trattata come filigrana con spaccature regolari nel comignolo e giacitura a gradoni nelle coperture che guidano l’acqua piovana verso grondaie invisibili. Il monolite è interrotto da ampie vetrate che regalano scorci sul paesaggio, cercando di captare maggior luce possibile dall’esterno specie nelle stagioni fredde. I progettisti sfruttano la lieve pendenza del terreno e sviluppano due piani per la parte anteriore che si apre sull’orto bio, e limitano la parte posteriore ad un livello che affonda parzialmente nella collinetta verde.
La pianta ad L si apre su una terrazza con pavimentazione scura in mattoni, delimitata dallo stretto e lungo orto. Questo piacevole spazio è collegato con la zona soggiorno, la parte più luminosa dell’abitazione grazie alle ampie vetrate. Tale zona, una sorta di living room estiva, è sottolineata in alzato dalla pensilina e dalle finestrature al piano terra in legno laccato di bianco, in netto contrasto con le facciate scure.
Ogni mattone è stato realizzato a mano da una ditta danese, in completa collaborazione con gli architetti olandesi per le esigenze specifiche del progetto, realizzando ben 1.271 pezzi su misura destinati ad angoli, davanzali e zoccolature. Seguendo le precise indicazioni dei committenti, l’arredamento interno è pacato e ricercato. Da sottolineare ancora, l’uso di infissi anti-dispersione e doppi vetro, materiali locali ed un’accurata progettazione architettonica per una casa, oltre che elegante e bella, anche sostenibile. 



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]