annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

La casa intelligente: sistemi domotici nel 10% delle abitazioni entro il 2012

13 Maggio 2010

Cresce il mercato della domotica, un settore che secondo le previsioni dell’associazione di settore Assodomotica potrebbe raggiungere la soglie del 10% delle abitazioni entro il 2012, grazie al contemporaneo sviluppo nell’ambito dei sistemi avanzati (personalizzati) venduti al cliente finale e del mercato dei sistemi di base (con funzioni standard) installati dai costruttori edili. Secondo i dati pubblicati dall’associazione di settore attualmente il 90% degli impianti domotici viene installato in abitazioni nuove o sottoposte a ristrutturazione mentre il 10% degli interventi riguarderebbe case già esistenti. Quattro i segmenti principali di articolazione del mercato italiano delle applicazioni ‘intelligenti’ per la casa, contraddistinto da un interesse superiore alla media europea per le funzioni legate alla sicurezza, privilegiate nel 40% dei casi: le residenze private di pregio per cui si richiede un progetto personalizzato condiviso dal progettista o dall’architetto, gli impianti realizzati direttamente dall’installatore in risposta alla richiesta dell’utente finale, tipicamente il proprietario di un appartamento, il segmento rappresentato dagli impianti ‘di serie’ forniti a capitolato dalle imprese di costruzione e infine le applicazioni specifiche rivolte alle esigenze di anziani e disabili. In riferimento al terzo segmento, le funzioni di un impianto domotico di base comprendono generalmente la sicurezza antintrusione, la sicurezza ambientale per il controllo di gas e acqua, il controllo della temperatura, il controllo di alcuni punti luce e prese, la predisposizione per la motorizzazione delle tapparelle e per ulteriori servizi agggiuntivi. Secondo le stime di Assodomotica, nel 2008 sarebbero stati realizzati in Italia 26.500 impianti domotici (2.500 dei quali di livello avanzato), equivalenti a un fatturato di 106 milioni di euro (38 dei quali dovuti agli impianti avanzati). Accanto ai sistemi di sicurezza una funzione trainante è svolta anche dagli strumenti di gestione del comfort ambientale in funzione di risparmio energetico grazie al supporto offerto al controllo delle fonti di energia alternative quali fotovoltaico e solare termico, utile soprattutto nella gestione di schermi termici che necessitino l’attivazione in presenza d’irraggiamento solare o sistemi d’accumulo passivi.



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]