annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

La domanda di detrazione del 36% nel dettaglio

01 Aprile 2010

La Finanziaria 2010 ha prorogato al 31 dicembre 2012 la possibilità di richiedere la detrazione del 36% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione dell’abitazione, sulle cui modalità Il Sole 24 Ore fornisce una serie di puntuali precisazioni. La detrazione dall’Irpef del 36% delle spese, entro il tetto massimo di 48mila euro per unità immobiliare, risulta possibile anche nel caso l’unità non sia adibita ad abitazione principale o in assenza del trasferimento di residenza. L’avvio dei lavori dev’essere preceduto da una comunicazione in raccomandata semplice inviata al centro operativo di Pescara, corredata della documentazione relativa alla detrazione o di relativa autocertificazione, mentre le fatture devono necessariamente riportare l’indicazione separata della manodopera, dove i pagamenti vanno effettuati con bonifico bancario o postale. I requisiti richiesti prevedono che il beneficiario della detrazione sia lo stesso soggetto che ha sostenuto le spese, soggetto che deve risultare inoltre soggetto passivo dell’Irpef ed essere proprietario o titolare dell’immobile (definizione che comprende proprietario, nudo proprietario, titolare di un diritto reale quale uso, usufrutto o abitazione, inquilino, comodatario, socio di cooperative o assegnatario di alloggio). In caso di detrazione a beneficio di familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) conviventi del proprietario o titolare così definito, è necessario che le spese vengano fatturate a suo carico tramite bonifico e che la convivenza sussista già al momento della comunicazione di inizio lavori al centro operativo, mentre risulta irrilevante il soggetto a cui sono intestate le autorizzazioni comunali. La detrazione per interventi di manutenzione straordinaria può riferirsi a più unità immobiliari, mentre in caso di interventi su parti condominiali comuni si applica anche alla manutenzione ordinaria. L’agevolazione va ripartita in quote costanti nell'anno in cui sono state sostenute e nei nove periodi d'imposta successiv., mentre va ripartita in cinque o tre rate rispettivamente in caso di soggetti di età non inferiore ai 75 e agli 80 anni al 31 dicembre dell’anno in cui hanno inizio i lavori.



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]