annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

Liberalizzazione ristrutturazioni al vaglio delle norme locali

23 Marzo 2010

La liberalizzazione della manutenzione straordinaria e delle altre tipologie di interventi edilizi previsti dal dl sugli incentivi si applica ‘salvo più restrittive previsioni previste dalla disciplina regionale e dagli strumenti urbanistici’. L’intervento di revisione dell’articolo 6 del testo unico sull’edilizia risulterebbe cioè subordinato ai regolamenti regionali e ai parametri urbanistici, rischiando di sortire l’effetto sperato solo in due Regioni, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, dove l’obbligo di denuncia di inizio attività per gli interventi non strutturali (e non mirati a una modifica del numero di unità immobiliari o della destinazione d’uso) era in realtà già stato rimosso. Il testo unico Dpr 380/2001 prevede infatti che un caso di conflitto tra norma statale e regionale restrittiva risulti più cogente la seconda, cosicché la liberalizzazione dei piccoli interventi non garantirebbe di per sè l’immediata operatività, stando all’interpretazione letterale della normativa. Secondo l’Ance tuttavia ‘il decreto innova e supera l'attuale legislazione regionale’, e solo per effetto di successive modifiche apportate al decreto legge ‘le regioni potranno frenare questa innovazione varando norme più restrittive prevalenti’. Sul piatto della bilancia si pone anche l’atteggiamento dele amministrazioni comunali, che in analogia con quanto avvenuto per il piano casa potrebbero scegliere di restringere la normativa operando da freno al dispiegarsi del provvedimento di deregulation.



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]