annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

Microabitazioni a Auckland

08 Luglio 2014

Ormai lo abbiamo capito, di case particolari nel mondo ce ne sono molte, questo caso è pero unico nel suo genere: parliamo di due capanni identici, costruiti per due amici in una remota regione costiera a nord di Auckland, in Nuova Zelanda. Uno è di proprietà di Michael Lett, titolare di una delle maggiori gallerie d’arte contemporanea dell’emisfero australe; l’altro del biologo Mark Farnsworth. L’acquisto del lotto da parte dei due professionisti risale al 2011. Grazie ad alcuni amici, proprietari di un terreno vicino, Lett conosceva la zona e all’epoca il terreno era molto diverso da ora, i due amici decisero di riportarlo al precedente stato boschivo così si rivolgono a Gary Boyle, paesaggista di grande intuito, con cui avviano l’opera di riforestazione. Un capanno era già presente sulla proprietà. Lett e Farnsworth sono intervenuti sulla struttura, apportando le modifche minime necessarie per renderla temporaneamente abitabile. Dopo nove mesi trascorsi a piantare, riorganizzare il paesaggio, cucinare all’esterno e iniziare ad ambientarsi, i due amici contattano lo studio dell’architetto Nat Cheshire di Auckland per la defnizione del progetto. Doveva essere una costruzione piccola e compatta, una stanza per una o al massimo due persone, con l’aria non troppo casalinga. Dal disegno preliminare ci sono voluti circa due anni prima che i proprietari potessero pernottare nei loro capanni di 29 metri quadrati, collocati su due ettari e mezzo di terra. I capanni condividono la stessa architettura, mentre gli interni sono a misura di proprietario. In quello di Lett, rivestito in moduli di multistrato verniciato nero, gli arredi sono di Donald Judd e le opere di Josh Smith e Hany Armanious. Nel capanno di Farnsworth, con pannellature in compensato in una calda tonalità miele, trovano spazio accoglienti tappeti Kilim e l’attrezzatura per la marmellata. L’esterno delle costruzioni è identico, realizzato con pino ed eucalipto locali e doghe di cedro trattate a famma, un’antica tecnica giapponese di conservazione del legno. I capanni non sono allacciati alla rete elettrica e montano pannelli solari sul tetto. Acqua piovana e acque refue sono riutilizzate all’esterno tramite un sistema irriguo a goccia. Entrambi i progetti hanno un bagno con doccia all’aperto, una cucina con mini-frigo, piano cottura e lavastoviglie a cassetto, una zona salotto con arredi essenziali, ma raffinati, e un soppalco-letto. Due ampie finestrature completano i capanni: una utilizzata come ingresso, l’altra come afaccio sull’esterno, per immergersi nel panorama. Fuori le abitazioni sono perfettamente uguali, e dentro completamente diverse. Una scura e l’altra chiara. Contemporanea quella di Lett, accogliente quella di Farnsworth. Arredata con colti pezzi d’arte la prima, a base di comfort etnico la seconda. I due capanni sono stati selezionati in Nuova Zelanda per il premio Home of the Year 2014 da Jeremy Hansen, direttore di Home Magazine, dall’architetto londinese Amanda Levete e da Ben Evans,  direttore del London Design Festival.



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]