annunci immobiliari by Case24.it
Blog/News

 Altre informazioni
Feed Rss
Case notizie
Lavora con noi
F.A.Q.
Partner
Blog/News
Scarica l'app di case24.it

 Blog immobiliare

Ultime news


Archivio News 2025
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile

Archivio News 2024
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2022
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2021
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2020
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2019
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2018
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2017
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2016
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2015
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2014
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2013
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2012
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2011
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

Archivio News 2010
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre

 Servizi utili

Piano Casa: oneri urbanizzazione e delibere rendono quadro disomogeneo

19 Marzo 2010

A quasi un anno dall’intesa tra Stato ed enti locali, risulta concluso l’iter di approvazione delle leggi regionali che recepiscono il Piano Casa, anche se uno sguardo d’insieme rivela come l’attuazione delle misure anti-crisi risulti spesso ostacolata dagli oneri di urbanizzazione e dalla situazione disomogenea delle singole delibere comunali. Delle ultime due regioni ad aver dato attuazione all’accordo, la Sicilia potrebbe veder operativo il piano da luglio in attesa delle pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, mentre il testo della Calabria risulta non applicabile perché impugnato dal Governo in quanto reo di rinviare a una successiva delibera di Giunta l’attuazione del regolamento. La Toscana, prima Regione ad aver recepito il piano e particolarmente orientata al sostegno della sostenibilità ambientale (in particolare attraverso l’incentivo alle costruzioni in legno e alle soluzioni di copertura ventilata), avrebbe fin qui ricevuto circa duecento Dia e una trentina di richieste di demolizione e ricostruzione, a fronte tuttavia di un effetto deterrente prodotto dagli oneri di urbanizzaione primaria e secondaria. In Lombardia l’aggiornamento dei piani di governo del territorio starebbe rallentando l’effetto delle misure anti-crisi, mentre in Veneto le richieste di intervento riguarderebbero soprattutto interventi di ridotta entità - in massima misura coperture di porticati e chiusura di pompeiane – con scarso ricorso a interventi di sopraelevazione e a fronte di norme restrittive in merito al rispetto della distanza dal confine e delle altezze massime consentite.



Commenta l'articolo
Tutti i campi sono obbligatori e la loro mancata o parziale compilazione non permetterà l'invio del commento.
Ti ricordiamo che l'indirizzo e-mail non verrà visualizzato.
Nome:

E-mail:

Commento:



[ Torna agli articoli ]