home page > Annunci immobiliari in Italia > Abruzzo > Chieti > Paglieta > Rustici in vendita > Scheda immobile

Rustici in vendita a Paglieta

COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI







Invia la richiesta ad altre agenzie
Accetto il trattamento dei miei dati



Agenzia immobiliare europa

C.so europa, 29/b
66054 Vasto (CH)

0873363871

Paglieta
Prezzo: € 246.000
120



Descrizione:
Rif. 5021 vendesi a paglieta in località prato (val di sangro), zona cantina sociale, a km 12 dalla 'costa dei trabocchi' e a mezz'ora dalla montagna, casa rurale singola posta in posizione rialzata con conseguente vista panoramica e con terreno circostante di circa 5 ettari. Il piano terra è di circa mq 120 con camino, inoltre l'immobile presenta un sottotetto, una rimessa agricola, magazzini, stalle e altri locali deposito. L'abitazione è in buone condizioni e presenta una solida struttura. € 246.000. paglieta:storiala torre civica di paglietale origini del paese sono molto antiche: fu dapprima avamposto frentano, poi colonia romana. Da alcune fonti risulta già abitato in epoca romana. La prima menzione, tuttavia, viene documentata nel 1087, quando compare tra i sette castelli oggetto di una compravendita tra il monastero di s. Giovanni in venere, che lo riceve, e la diocesi di chieti, che lo cede; sul finire del xii secolo viene citata come palletum e castrum palletae, termini che provengono da palea (tipo di foraggio e/o legumi) o da pagliara (casa in argilla, come le case del 1º nucleo del paese, di cui gli abitanti vennero dispersi dalle scorrerie dei saraceni). Del secolo seguente risultano essere le mura, di cui rimangono alcuni torrioni, l'arco ogivale della porta d'accesso e la torre campanaria, indi, dal 1312 al 1533 il paese appartenne a lanciano, come dono di carlo v a rodorico arripalda. Successivamente dal 1577 all'estinzione dei feudi fu della famiglia mormile-pignatelli. Il paese partecipò ai moti dell'unità d'italia con giuseppe tretta che fu maggiore garibaldino. Subù l'occupazione delle truppe tedesche prima e di quelle inglesi successivamente, ma senza subire danni nonostante fosse posizionata lungo il tracciato della linea gustav (seconda guerra mondiale). monumenti e luoghi d'interessearchitetture religiosela chiesa di san canzianochiesa di san canzianodel xii secolo, rimaneggiata nel xix secolo. Fu quasi completamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, in stile pseudo classico. Ha pianta rettangolare a capanna di con l'accesso preceduto da un portico a tre arcate. L'interno molto semplice è a navata unica.chiesa di san roccodel xvi secolo, con rimaneggiamenti del xix secolo. Durante la seconda guerra mondiale fu adibita a stalla ed arsenale di guerra. La chiesa venne costruita nel xvi secolo. Dei lavori vennero fatti nell'ottocento. Nel 1975 venne restaurato il solaio e fennero rinforzate le fondamenta con cemento armato. la facciata è completamente intonacata e suddivisa in tre parti mediante quattro lesene collegate da una modanatura e terminanti in un timpano.alla destra della facciata è un piccolo campanile a base quadrata. L'interno ha un'unica navata con volta a crocierapresso il presbiterio.chiesa di santa maria assunta in cielodel xvi secolo. è sita in via capocroce. Un'iscrizione andata smarrita attestava che la chiesa fu costruita tra il 1807 ed il 1841 ov'era un'antica cappella. Nel 1956 due sagrestie vennero abbattute e dei lavori di restauro del pavimento e degli altari.la facciata è in mattoni scoperti dalla copertura preesistente. Il portale è sormontato da un timpano curvilineo in laterizio. Le tre navate sono suddivise da pilastri cue a loro volta sono uniti da archi a tutto sesto. La navata centrale presenta volta a botte mentre le laterali sono coperte da volte a vela.chiesa di san vincenzo ferrer e sant'egidio abateultimata ed inaugurata nell'anno 2004, fiore all'occhiello dell'allora parroco don loreto grossi e della generosità dei cittadini delle contrade circostanti.architetture civilicastellofu possesso dell'abbazia di san giovanni in venere. Non è un vero e proprio castello, bensù il perimetro murario medievale del borgo antico di castrum palletae; oggi è percorribile grazie a cartelli esplicativi, essendo molte parti state manomesse nel xviii secolo con le costruzioni. Si accede ancora...




Caratteristiche immobile:
Codice inserzione: 1736345797
Rif. Annuncio: 5021
Provincia: Chieti
Comune: Paglieta
Superficie (Mq) : 120 Mq.
Tipo immobile: Rustici
Stato al rogito: Libero

Costi:
Prezzo € 246.000


Efficienza energetica: