Descrizione:
Villa con vista mozzafiato e giardino incantatonel cuore verde della brianza, adagiata in una delle zone più esclusive di sirtori, questa villa singola si affaccia con grazia sulle morbide colline del parco del curone, regalando ogni giorno uno spettacolo senza eguali.circondata da un ampio giardino pianeggiante di circa 1000 mq. Con angoli soleggiati rivolti a sud e un rigoglioso giardino botanico che sboccia in primavera, la dimora accoglie chi desidera vivere la natura senza rinunciare al comfort.un elegante ingresso introduce a un soggiorno luminoso con camino e una cucina abitabile, entrambi affacciati su una splendida veranda chiusa a vetri che diventa un angolo perfetto in ogni stagione.la zona notte ospita tre camere accoglienti e due bagni raffinati, uno dei quali riservato alla suite padronale.al piano interrato si apre una spaziosa taverna, accompagnata da lavanderia, locali accessori e un ampio box triplo.edificata nel 1993 con materiali di qualità e mattoni a vista san marco, questa villa riflette un'eleganza senza tempo, valorizzata da serramenti recenti in pvc con vetri doppi basso emissivi e persiane in alluminio.una proprietà unica, pensata per chi sogna una casa indipendente dove il silenzio del paesaggio si fonde con la bellezza architettonica e ogni tramonto diventa un'emozione.indice di prestazione energetica non rinnovabile 171,55 kwh/m2a. Classe energetica d, indice di prestazione energetica rinnovabile 0,00 kwh/m2a.contattaci per scoprire di più su questa meraviglia e affidati a immobiliare luxor, dove ogni casa è una storia da raccontaresirtori, incastonata tra le colline lecchesi, è un luogo protetto dal tempo e dalle costruzioni, dove la natura si conserva e abbraccia con dolcezza chi la sceglie. Sùrtur, in dialetto brianzolo, è un comune italiano di circa 2800 abitanti della provincia di lecco in lombardia, che sorge sulle colline del meratese. Sotto la spinta di una rilevante richiesta di seconde case, considerati il caratteristico ambiente collinare e la vicinanza a milano, il paese è stato protagonista nel decennio di una massiccia edificazione. Attualmente l'intero territorio del comune è vincolato dalla legge che protegge le bellezze naturali e paesaggistiche e una porzione di esso è inclusa nel parco di montevecchia e della valle del curone, costituitosi nel 1983.